
È ufficiale il via al bonus dei nuovi nati, 1000 euro destinati a tutti quei pargoli del 2025 appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore ai 40 mila euro annui.
Rientrano nella categoria anche tutti quei neonati che sono stati adottati o in affidamento preadottivo.
Inoltre, l’INPS ha annunciato che le procedure ufficiali sono state già sperimentate e arriveranno entro la fine di questa settimana, per poter dare il via alle richieste.
Per poter rientrare per tempo nel bonus bisogna effettuare la richiesta almeno 60 giorni prima della nascita del bebè e questo presuppone un pagamento immediato anche per chi ha un bambino nei primi mesi dell’anno.
Ma la domanda che si pongono in moltissimi è la seguente: quale sarà l’iter dell’arrivo dei pagamenti? I pagamenti saranno scanditi e ordinati cronologicamente e la buona notizia a favore del bonus è che la quantità di risorse economiche e il numero dei neonati fanno ben sperare che possano essere sufficienti per tutte le famiglie richiedenti.
A detta ufficiale dell’INPS possono fare richiesta : “i cittadini italiani, quelli di Stati membri dell’Ue, nonché cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo e altri specifici permessi”.
La richiesta dovrà essere effettuata nei canali pertinenti quali il sito con Spid, Cie e Cns, il contact center dell’Istituto oppure usufruendo dell’aiuto di un patronato.
Al fine di usufruire di tutti i benefici – come enunciato nella circolare Inps – ” ai cittadini italiani sono equiparati i cittadini stranieri apolidi, rifugiati politici o titolari di protezione internazionale. Alla data di presentazione della domanda, il genitore richiedente deve essere residente in Italia”.