AttualitàTecnologia

CERBERO, DAL MOMENTO CHE È STATO INTRODOTTO ECCO I RISULTATI

Non si scappa più alle multe, la fine dell'era delle doppie file è stata segnata dall'intervento impellente di Cerbero

I risultati di Cerbero dalla sua introduzione avvenuta dal 19 novembre 2024 a Roma e nel 2023 a Milano hanno sicuramente riportato un enorme aumento delle sanzioni rispetto agli anni precedenti senza questo strumento che utilizza l’intelligenza artificiale.

I dati forniti dalla vicecomandante della polizia locale di Roma Donatella Scafati durante la commissione capitolina Giubileo 2025 risultano in costante crescita.

Parliamo di circa 20-25mila multe a settimana in quartieri sparsi della capitale, tra le più segnalate le soste alla romana, in doppia fila che grazie al sistema di Cerbero di ‘street control’  sono monitorate in tempo reale: si tratta di 20 dispositivi tecnologici mobili con telecamera integrata.  Tutti i dispositivi sono dotati di supporto magnetico che si trovano sopra i veicoli e un altro software collegato che regola le attività di violazione sulla sosta ingiustificata.

Il passaggio successivo è l’immediata verifica sulla banca dati ufficiale della motorizzazione con controlli su revisioni e regolarità nei pagamenti dell’assicurazione.

Per le vie della nostra Capitale vediamo molto spesso foto che diventano virali sui social di persone parcheggiate in doppia fila per sorseggiare il caffè al bar o comprare le sigarette, persone che ostruiscono il passaggio agli autobus e scritte per segnalare il ritorno immediato come “torno subito”.

Tutte situazioni che non potranno più presentarsi, così conferma la vicecomandante Scafati: “Siamo sulle 25mila sanzioni a settimana per la sosta in doppia fila e altre trasgressioni stradali e stanno crescendo sempre di più. Abbiamo pattuglie che effettuano il lavoro di controllo in doppia fila e per la rimozione. Tutti i gruppi, circa 20, hanno ‘Cerbero’, che esce quotidianamente e che ci permette di sanzionare i veicoli”.

Per giungere a qualche numero più preciso, a gennaio si registrano circa 70mila soste illecite: i quartieri più coinvolti nella statistica sono quartiere Prati, (municipio I), XIII Aurelio e l’Appio-Tuscolano . Le sanzioni previste partono da 41 euro fino ad arrivare un massimo di 344 euro in base alla gravità dell’irregolarità.

Da quanto raccolto dai dati Codacons sui guadagni nel 2024 : 88 milioni di euro, in contrapposizione a Milano : 128,7 milioni.

 

 

Back to top button