IL CASU MARZU , ENTRA NEL MUSEO DEI CIBI PIÙ STOMACHEVOLI DEL MONDO IN SVEZIA
Un prodotto apparentemente innocuo della cultura gastronomica sarda sarebbe vietato alla vendita dal 1962 perché conterrebbe parassiti dannosi all'organismo
Il Casu Marzu è un formaggio tipico della cultura gastronomica sarda, conosciuto nel mondo come il formaggio con i vermi, diventato famoso al punto tale da essere inserito in una mostra in Svezia tra i cibi più disgustosi esistenti.
Un argomento molto discusso tanto da alimentare dei veri comizi che vengono portati avanti da vent’anni. Nel 2005 , lo studioso canadese Massimo Marcone, docente presso la University of Guelph in Ontario, aveva preso in carico il caso del famoso formaggio, riscontrando che se realizzato e consumato con moderazione, non costituirebbe danno alla salute.
Risultato non sufficiente però per sfuggire alle critiche , infatti nel 2008 in occasione del Guinness dei Primati fu definito come “il formaggio più pericoloso del mondo”.
Il rischio più dannoso per la salute comportato dal Marzu è che le larve possano continuare a sopravvivere durante il processo digestivo, provocando problemi intestinali.
Il Casu Marzu è protagonista del museo dei cibi più vomitevoli del mondo, a Malmö in Svezia.